050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          21 Mar, 2025 | In evidenza, Salute

          Hai uno scompenso cardiaco e sei alla ricerca di soluzioni e strumenti che possono migliorare notevolmente la tua qualità della vita e mantenere l’autonomia il più a lungo possibile?

          Vediamo insieme cosa si può fare per rendere la tua casa un ambiente sicuro e confortevole.

          Cosa si intende per scompenso cardiaco?

          Come ben saprai, lo scompenso cardiaco è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficiente, causando affaticamento, difficoltà respiratorie e gonfiore agli arti

          È una situazione che può limitare le attività quotidiane e rendere più difficile compiere azioni semplici come salire le scale, alzarsi dal letto o camminare a lungo. Nonostante ciò, con alcuni accorgimenti e ausili specifici, puoi ridurre i disagi e vivere una vita serena e attiva.

          Come aumentare la qualità della vita con un problema cardiaco dopo i 70 anni: alcuni consigli

          Vediamo insieme alcuni consigli per migliorare la vita di tutti i giorni. 

          È importante consultare il medico o il geriatra per avere ulteriori consigli o sostituirli con altri che possono risultare più indicati per te!

          • Mantieni uno stile di vita attivo ma senza sforzi eccessivi Camminare, fare esercizi dolci e mantenere una routine quotidiana aiuta a rafforzare il cuore senza affaticarlo. Anche semplici esercizi di stretching o ginnastica dolce possono essere di grande aiuto.

          • Segui una dieta equilibrata
            Niente di impossibile e niente rinunce! Tuttavia è importante avere un’alimentazione povera di sale, ricca di frutta, verdura e proteine leggere. In questo modo potrai tenere sotto controllo la pressione sanguigna e il peso, riducendo lo sforzo sul cuore.

          • Evita situazioni di stress e affaticamento
            Lo stress può avere un impatto negativo sulla salute del cuore. Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione possono essere utili per mantenere la calma.
            Leggi la storia Tao Porchon-Lynch, la maestra di yoga più anziana del mondo.

          • Tieni sotto controllo i sintomi
            Monitorare il battito cardiaco, la pressione e il peso corporeo può aiutare a individuare eventuali peggioramenti della condizione e intervenire tempestivamente.

          • Rendi la casa un luogo sicuro e confortevole
            L’ambiente domestico gioca un ruolo fondamentale nel benessere di chi ha problemi cardiaci. Ridurre o superare le barriere architettoniche e adottare strumenti adeguati può fare la differenza.

          Quali sono gli strumenti e gli impianti che possono aiutare in caso di scompenso cardiaco dopo i 70 anni?

          Un primo passo è quello di rendere la casa un posto accogliente che risponda alle nuove esigenze. Sì, perché nel tempo le necessità cambiano, a causa dell’età e con la convivenza di piccole o grandi patologie. Per questo è necessario intervenire, in modo che ogni stanza possa essere accessibile e funzionale. Ecco alcune soluzioni:

          1. Montascale: una soluzione per la mobilità in casa

          Salire e scendere le scale può essere un’impresa faticosa per chi soffre di problemi cardiaci. Il montascale è un dispositivo che permette di superare questo ostacolo in totale sicurezza, evitando sforzi eccessivi. Si tratta di una poltroncina (ma esistono anche i modelli con piattaforma, per chi usa la sedia a rotelle) che si muove lungo una guida installata sulla scala, permettendo di salire e scendere comodamente senza affaticare il cuore.

          Vai alla nostra pagina Montascale per scoprire i modelli, prezzi e modi di finanziamento!

          2. Letti e poltrone con sollevamento automatico

          Questi dispositivi facilitano l’alzata dal letto o dalla poltrona senza dover compiere sforzi eccessivi. Aiutano a ridurre il rischio di capogiri e affaticamento e migliorano la qualità del riposo.

          3. Maniglie di supporto e corrimano

          Installare maniglie nei punti strategici della casa, come il bagno e i corridoi, aiuta a muoversi con maggiore sicurezza e riduce il rischio di cadute.

          4. Sensori di emergenza e dispositivi di allarme

          Per chi vive da solo, avere un sistema di allarme o un braccialetto di emergenza che permette di chiamare aiuto in caso di necessità può offrire una maggiore tranquillità.

          5. Sedili per la doccia e tappetini antiscivolo

          Il bagno è uno degli ambienti più a rischio di cadute. Un sedile nella doccia permette di lavarsi in sicurezza senza affaticarsi, mentre tappetini antiscivolo riducono il rischio di scivolamenti.

          6. Piattaforme elevatrici o miniascensori

          Se la casa ha più piani, oltre al montascale, un’alternativa interessante è un miniascensore domestico. Occupa poco spazio e permette di spostarsi tra i piani senza fatica.

          Se sei interessato a uno dei nostri prodotti (montascale o miniascensore) contattaci per avere chiarimenti: il preventivo e il sopralluogo è gratuito con noi! Lascia i tuoi dati nel form, ti richiameremo senza impegno.

           

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.