Fare ginnastica è un vero toccasana e un importante elemento per una routine sana ed equilibrata.
Può aiutare a prevenire lesioni e ridurre il rischio di malattie croniche, come l’osteoporosi. Contribuisce ad aumentare la resistenza, la flessibilità e il tono muscolare, fornendo un’esperienza di benessere senza pari. Inoltre, può dare energia e vitalità per affrontare le sfide della vita, migliorando l’umore e la salute emotiva e riducendo stress e ansia.
Non è necessario essere un atleta per praticare ginnastica tutti i giorni: basta solo avere un po’ di costanza e adattare l’allenamento alle proprie capacità, naturalmente ascoltando sempre prima il parere del medico di fiducia.
Come ci ricorda OMS – l’Organizzazione Mondiale della Salute, l’obiettivo è mantenere un livello di attività fisica anche minimo e di ridurre la sedentarietà, indipendentemente dall’età o dai possibili problemi motori.
Sport e Anziani: cosa raccomanda l’Organizzazione Mondiale della Salute
Spesso dopo i 65 o i 70 anni si rinuncia a fare attività fisica perché ci si sente “troppo” vecchi, fuori allenamento, si fa fatica a portare avanti con regolarità uno sport e soprattutto, cosa più grave, ci si fa vincere dalla pigrizia.
Come ci ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità svolgere regolarmente un’attività fisica è essenziale anche quando si diventa anziani.
Praticare ginnastica dopo i 65 anni aiuta ad affrontare le inevitabili limitazioni che l’invecchiamento porta con sé, fornendo molti benefici che contribuiscono a migliorare la qualità della vita.
Regolari esercizi di ginnastica possono aumentare la forza muscolare e migliorare l’equilibrio e la coordinazione motoria. Inoltre, è stato dimostrato che la ginnastica fatta regolarmente riduce il rischio di sviluppare malattie croniche come il cancro, il diabete e malattie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. In particolare:
- riduce il rischio di mortalità per tutte le cause
- riduce il rischio di sviluppare malattie croniche
- potenzia il sistema cardiovascolare
- aumenta la forza muscolare
- perfeziona l’equilibrio e la coordinazione motoria
- abbassa livelli di ansia e stress
- migliora l’autostima e il tono dell’umore
- potenzia le abilità cognitive
Naturalmente per vedere effettivamente gli effetti dello sport sulla propria salute, sempre OMS consiglia di svolgere l’attività fisica almeno 3 volte alla settimana, orientandosi verso una combinazione di attività aerobica, rafforzamento muscolare e allenamento dell’equilibrio svolti in un’unica sessione ad intensità moderata o vigorosa, per migliorare la capacità funzionale e ridurre il rischio di cadute.
5 sport che puoi fare dopo i 70 anni
NUOTO
È possibile trarre grandi benefici dal praticare regolarmente il nuoto. È un modo semplice e divertente per mantenersi in forma, aumentare la flessibilità, rafforzare i muscoli e migliorare il sistema cardiovascolare. Inoltre, l’acqua offre un supporto maggiore rispetto ad altri esercizi, quindi è un’ottima scelta anche per le persone con problemi di mobilità. Il nuoto offre molti benefici per la salute come:
- l’aumento dell’efficienza cardio-respiratoria
- la riduzione della pressione arteriosa
- il miglioramento della circolazione del sangue
- il rilassamento dei muscoli
ACQUAGYM (GINNASTICA IN ACQUA)
La ginnastica in acqua può aiutare ad aumentare la resistenza cardiovascolare e respiratoria, contribuendo alla riduzione dello stress. Inoltre, l’esercizio in acqua aggiunge un livello di difficoltà e sfida aggiuntivo rispetto all’esecuzione degli esercizi sulla terraferma. L’acqua offre resistenza, che fornisce una migliore stimolazione muscolare e aumento della forza fisica e può anche essere molto divertente!
È anche un’attività a basso impatto, il che significa che può essere praticata da persone di tutte le età senza alcun rischio per la salute.
JOGGING O CORSA
La corsa è uno dei modi più efficaci per rafforzare le strutture articolari e muscolari del nostro corpo. Ci sono molti benefici nel praticare la corsa, tra cui il miglioramento della resistenza cardiovascolare, la riduzione del grasso corporeo, l’aumento della forza muscolare e l’incremento dell’equilibrio. La corsa può anche migliorare il nostro stato mentale e prevenire lo stress, l’ansia e la depressione, grazie all’aumento della produzione di endorfine che aiutano ad alleviare il dolore.
Secondo una ricerca, correre su lunghi percorsi è in grado di rallentare o addirittura capovolgere l’invecchiamento!
TAI CHI
Il Tai Chi può avere un impatto positivo sul benessere psicologico e fisico degli over.
Uno studio recente ha scoperto che le persone anziani che partecipano regolarmente a lezioni di Tai Chi mostrano una riduzione significativa dei livelli di stress, depressione, ansia e dolore. Inoltre, migliorano la loro capacità di concentrazione mentale, memoria e attenzione, nonché i loro livelli di energia fisica e mentale.
Non solo, il Tai Chi è un’antica arte marziale cinese che permette di potenziare l’elasticità del corpo, l’equilibrio e il tono muscolare.
TENNIS
Il tennis è un’attività che può fornire molti benefici superati i 65 anni. La camminata continua sul campo aiuta a mantenere l’equilibrio e la mobilità, incoraggiando inoltre l’esercizio di forza muscolare attraverso i gesti ripetuti. Il movimento intermittente e le interazioni sociali durante il gioco aumentano anche l’umore, riducendo lo stress ed espandendo la rete sociale.
Il tennis può essere un’ottima attività fisica da intraprendere perché offre la possibilità di mantenere e migliorare la salute fisica, sociale ed emotiva.
Come abbiamo visto tutti gli sport possono portare benefici e possono ampliare anche la nostra rete sociale. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che l’attività sportiva è come un farmaco, per questo deve essere prescritta da un medico per evitare il rischio di effetti collaterali, soprattutto se si è più in là con gli anni.
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...