La creatinina è una sostanza di scarto, naturalmente presente nel nostro organismo, che viene prodotta dal metabolismo della creatina, per lo sviluppo e la funzionalità dei muscoli.
La creatina ha infatti un’importante funzione energetica che si “attiva” quando facciamo uno sforzo fisico, ad esempio quando solleviamo un oggetto pesante da terra o facciamo uno scatto repentino.
Dalla degradazione della creatina abbiamo la creatinina (ovvero quella piccola parte scartata dai muscoli!), che viene riversata nel sangue e successivamente filtrata dai reni.
In questo processo infatti i reni sono molto importanti perché hanno il compito di smaltirla attraverso l’urina. Per questo motivo, quando i valori della concentrazione della creatinina aumentano potrebbe indicare che c’è un malfunzionamento renale.
Quali sono i valori di creatinina negli anziani?
A differenza di altri valori, la percentuale di creatinina nel sangue può variare da persona a persona in base al sesso, all’età, alla massa muscolare, al peso ecc.
Il range di riferimento va da 0,8 a 1,2 milligrammi per decilitro (mg/dl), ma per gli anziani potrebbe essere più basso a causa della normale atrofia muscolare: il che significa che potrebbero avere livelli di creatinina più alti senza che però questo generi una condizione patologica.
È dunque importante chiedere sempre il parere medico e non limitarsi alle indicazioni lette sul web. Solo il medico, in base alla storia medica personale, può valutare se quei valori sono nella norma o se invece è necessario indagare con ulteriori analisi.
Cosa significa avere la creatinina alta?
Come abbiamo visto prima, se i livelli di creatinina sono elevati probabilmente potrebbe esserci in atto un’alterazione della funzionalità dei reni.
Il primo passo è quello di comprenderne la causa, attraverso un esame di creatininemia, e capire se si tratta di una insufficienza renale acuta (quando insorge nel giro di 24 o 48 ore) o cronica (quando è presente da più tempo).
Non bisogna dimenticare che ci sono diverse malattie croniche che possono esserne la causa, in quanto danneggiano i reni impedendo che la creatinina venga eliminata, come nel caso del diabete mellito, della pressione alta, dell’ipertensione arteriosa. Anche la disidratazione e l’utilizzo di diuretici può compromettere il buon funzionamento dei reni.
Infine, l’aumento temporaneo dei livelli di creatinina può invece essere dovuto a una dieta molto ricca di proteine, a un trauma muscolare, all’ipertiroidismo, alla disidratazione o all’assunzione di farmaci per curare malattie oncologiche o infettive.
Quali sono i sintomi della Creatinina alta negli anziani?
In generale, quando i livelli di creatinina sono alti possiamo sentirci stanchi, affaticati e avvertire gonfiore ai piedi e alle caviglie. Possiamo anche avvertire prurito e pelle secca o, in casi più gravi, crampi ai muscoli, confusione mentale e mancanza di respiro.
Questi sono sintomi molto generici che potrebbero essere però associati ad altre cause: per questo, anche in questo caso, è necessario contattare subito il medico.
5 Consigli in caso di Creatinina alta
ESAMI REGOLARI: valori alti di creatinina possono essere il segnale che qualcosa non va. Fare le analisi del sangue e delle urine è la prima tappa, ma sarà necessario ripetere più volte gli esami per verificare la funzionalità renale nel tempo.
CONTROLLARE LE ENTRATE E LE USCITE: nel corso della giornata sarà necessario controllare quanto si beve e quante volte si minziona. È importante inoltre tenere sotto controllo la disidratazione e bere più volte al giorno senza superare un litro e mezzo di acqua.
MISURARE LA PRESSIONE: anche la pressione è importante quando i valori di creatinina sono alti. Basterà misurarla due volte al giorno e riportare i dati su un foglio da far controllare durante la visita medica.
CURARE L’ALIMENTAZIONE: mangiare sano è importante perché le nostre scelte alimentari aiutano il nostro organismo a stare meglio. La dieta dovrà quindi tenere conto dell’età e delle nuove esigenze della persona anziana. In questo caso si consiglia di ridurre i cibi salati e il sale nell’elaborazione dei piatti. Anche i cibi con zuccheri raffinati dovranno essere evitati così come bevande alcoliche e il caffé (massimo uno al giorno) perché rendono più faticoso il lavoro dei reni. Un occhio di riguardo anche per le carni rossi e i formaggi, è meglio seguire la regola della dieta mediterranea, e ridurre il loro consumo preferendo verdura e frutta.
FARE ATTIVITÀ FISICA SENZA ESAGERARE: in caso di creatinina alta è consigliato limitare gli sforzi fisici ed evitare l’attività fisica intensa. Sarà sufficiente fare delle camminate a passo normale, stando attenti a non uscire nelle ore più calde della giornata.
Stanchezza e gambe gonfie: il montascale per salire e scendere le scale
Quando si hanno livelli di creatinina alti si è soliti sentirsi stanchi, affaticati con gambe e caviglie gonfie. Questi sintomi sono comuni a molte situazioni croniche che non bisognerebbe mai prendere alla leggera.
Tuttavia non soltanto è importante contattare il medico per scoprire la causa e intraprendere una terapia, ma anche pensare a risolvere i piccoli problemi della quotidianità. Tra questi quello di salire e scendere le scale di casa e del condominio senza il rischio di cadere e in totale sicurezza.
Negli ultimi anni, i montascale sono diventati degli ausili per anziani e disabili sempre più usati, grazie alla loro semplicità di utilizzo, alla massima sicurezza, ma anche perché ridanno la possibilità di sentirsi nuovamente autonomi e liberi nella propria casa. Proprio la facilità di utilizzo permette infatti di attivare e usare il montascale autonomamente senza l’aiuto di nessuno.
Basta sedersi, chiudere la cintura di sicurezza, azionare l’impianto e godersi il trasporto fino al piano desiderato. Il montascale è disponibile sia con la comoda poltroncina sia con piattaforma per usarlo con la sedia a rotelle.
Gambe gonfie e scale? No, non è più un problema.
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...