Quali sono le 4 armi segrete per invecchiare in modo attivo?
- Seguire una dieta adatta alle nuove esigenze correlate all’età
- Idratarsi e bere in modo adeguato e costante
- Svolgere attività fisica regolarmente
- Dedicarsi a hobby e attività che portino a socializzare con altre persone
Questi sono tutti punti fondamentali per vivere una terza età in buona salute e nel pieno delle forze, quanto più è possibile.
Vediamo ora da vicino perché è importante svolgere un’attività fisica regolare per coloro che hanno superato i 70 anni e, in particolare, quali sono i benefici di camminare all’aria aperta.
Invecchiare attivamente facendo attività fisica
Ci sono ormai numerose ricerche che confermano i vantaggi dell’attività fisica, soprattutto per le persone anziane.
Questo perché mantiene attive diverse funzioni dell’organismo: da quella motoria e muscolare a quella cardiovascolare e cognitiva.
Non ci sono infatti limiti di età per iniziare (quindi va bene cominciare anche a 70 o 80 anni), l’importante è però informare il medico di base e seguire le sue indicazioni circa il tipo di attività da svolgere, la frequenza e l’intensità.
Inoltre, non dovrà essere fatto in modo sporadico, ma dovrà diventare parte integrante della nostra routine, con orari e giorni ben definiti in calendario, in modo da poter godere dei vantaggi che solo una costante e regolare attività fisica può dare.
Quale attività fisica svolgere dopo i 70 anni
Secondo uno studio inglese, superati i 65 anni si trascorrono oltre 9 ore al giorno seduti o sdraiati.
Un comportamento, questo, molto dannoso che porta alla sedentarietà e a numerose problematiche ad essa associate, come ad esempio problemi cardiovascolari, diabete di tipo 2, sovrappeso, pressione alta, osteoporosi, disturbi del metabolismo, depressione, ansia e problemi all’apparato digerente.
Diventa quindi fondamentale attivarsi e iniziare a fare sport.
Vanno benissimo tutte le attività aerobiche: come la corsa, il tennis, l’hatha yoga o andare in bicicletta.
Non importa andare in palestra e iscriversi a un corso in particolare: anche solo camminare fa bene alla salute e all’umore.
Camminare dai 70 anni in su: fa bene al corpo e alla mente
Camminare è una delle attività più salutari che possiamo regalare al nostro fisico.
Se camminare nel verde è una vera e propria cura, capace di rigenerarci e metterci in contatto con il nostro corpo, anche fare i classici “quattro passi” sotto casa porta i suoi benefici, basta però che non rimangano davvero solo 4 passi!
Camminare a 70 anni o 80 anni è consigliato da tutti i medici perché consente di mantenersi in forma, bruciando le calorie, riducendo i livelli di colesterolo, abbassando la pressione arteriosa e migliorando la circolazione sanguigna.
Una recente ricerca della Colorado State University ha confermato i benefici della camminata anche sulla materia bianca, ovvero la sostanza, parte del cervello e del midollo spinale, che contiene le fibre nervose e che permette di connettere diverse parti del cervello e del cervelletto attraverso impulsi elettrici.
Grazie alla materia bianca riusciamo per esempio ad associare il profumo della rosa e chiamarla con il proprio nome.
Quindi più tempo dedichiamo all’attività fisica maggiore è il rimodellamento della materia bianca!
Anche a 90 anni camminare rimane l’attività più consigliata, pur in presenza di problemi di equilibrio.
Infatti, a differenza di quanto si pensi, non è importante la velocità con cui si cammina o la lunghezza dei passi, bensì la durata del percorso. Più a lungo camminiamo più salutare diventa per noi.
Quindi non importa fare una camminata veloce, basta solo camminare a lungo.
Se hai difficoltà a camminare, scopri la soluzione per salire le scale di casa e del condominio comodamente
Naturalmente si dovrà porre più attenzione a come si appoggia il piede a terra, (ovvero, mettendo prima il tallone e poi il resto fino alle dita) perché un movimento scorretto può causare scompensi alle articolazioni dell’anca e del ginocchio e alla zona lombare.
Inoltre, non dimentichiamolo, camminare è un’attività che non comporta molte spese, se non quella di un buon paio di scarpe da ginnastica, ed è un esercizio molto economico, perché non ha bisogno di un’attrezzatura particolare.
12 motivi per camminare regolarmente
Camminare ti fare bene perché:
- AIUTA A REGOLARE LA PRESSIONE E MIGLIORA LA RESPIRAZIONE
- AGISCE MIGLIORANDO L’APPARATO CARDIOVASCOLARE
- MANTIENE SOTTO CONTROLLO LA GLICEMIA
- COMBATTE L’OBESITÀ E FAVORISCE LA PERDITA DI PESO
- MIGLIORA LA FUNZIONALITÀ POLMONARE E LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
- MIGLIORA LE FUNZIONI COGNITIVE
- COMBATTE L’OSTEOPOROSI
- RALLENTA L’INSORGERE DI ARTROSI E PREVIENE LE FRATTURE DEL FEMORE
- RIDUCE LA DEPRESSIONE E L’ANSIA SOPRATTUTTO NEGLI ANZIANI
- SCARICA LA TENSIONE E “NEUTRALIZZA” I PENSIERI NEGATIVI
- ABBASSA IL COLESTEROLO CATTIVO
- AUMENTA LA PRODUZIONE DI VITAMINA D
5 consigli per iniziare a camminare dopo i 70 anni
Ecco cosa devi ricordarti prima di iniziare:
- CAMMINA REGOLARMENTE. Non lasciare al caso aspettando la giornata giusta per iniziare. Decidi e fissa in quali giornate andrai a camminare e rispetta la tua routine. Cammina almeno 3 o 4 volte la settimana. Per trarre maggiori benefici, fallo a inizio giornata.
- INIZIA PARTENDO DALLA TUA ANDATURA QUOTIDIANA. Cerca di camminare per almeno 30 minuti, partendo da un’intensità simile a quella a cui sei abituato/a giornalmente. Inizia i primi 10 minuti, poi riposa per 2-3 minuti e riparti con altri 10 minuti, continua così quante volte vuoi.
- NON È IMPORTANTE LA VELOCITÀ, MA QUANTO DURA LA CAMMINATA. Indipendentemente dallo stile preferito: camminata veloce, lenta, a piccoli passi o con lunghe falcate, ciò che più conta è camminare a lungo.
- SCEGLI LA SCARPA ADATTA. La scelta della scarpa è fondamentale: deve essere comoda ma non larga, da ginnastica o trekking, con un tacco di circa 3-4 cm per evitare il sovraccarico dell’avampiede.
- AIUTATI CON DEGLI AUSILI PER LA MOBILITÀ: ricorda… anche con piccoli passi ma sicuri puoi ottenere benefici della camminata. Usa quindi un bastone o il deambulatore per aumentare la stabilità e ridurre il pericolo di cadute.
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...