La stagione estiva non è solo sinonimo di libertà, di giornate all’aria aperta, di mare e di vacanze, ma purtroppo, specie negli ultimi anni, è diventata quasi una vera tortura per via delle alte temperature. Il caldo accompagnato da afa è insopportabile per le persone più fragili e in particolar modo per gli anziani.
- I sintomi più frequenti di un anziano che soffre il caldo
- Perché le alte temperature nuocciono di più agli anziani
- I rimedi da adottare
I sintomi più frequenti di un colpo di calore
Generalmente quando le alte temperature non sono gestite nel modo migliore i sintomi più comuni che si possono verificare sono i seguenti: affaticamento, sonnolenza, astenia, irritabilità, tachicardia, cefalea, nausea e capogiri. Al fine di evitare queste spiacevoli conseguenze è bene adottare dei piccoli accorgimenti, come quello di non lasciare mai solo un anziano in casa e soprattutto all’esterno. Bisogna sottolineare che molte persone con l’avanzare dell’età preferiscono rimanere soli in casa, ma questa è una possibilità che va evitata, proprio per scongiurare il verificarsi dei sintomi suddetti.
Perché le temperature alte nuocciono di più agli anziani
Le raccomandazioni sono sempre le stesse ogni anno, ma ciò nonostante è bene ricordare che i bambini, le persone più fragili e gli anziani sono i soggetti più a rischio quando il caldo è eccessivo. Il motivo è presto detto: si tratta infatti di percepire maggiormente fastidio quando l’afa e l’umidità sono predominanti, in quanto, il corpo degli anziani è spesso debilitato anche da patologie o solo per l’avanzare dell’età. Qualora un anziano soffrisse di malattie cardio circolatorie, infatti, questo può portare ad una riduzione delle facoltà fisiche e mentali. C’è da sottolineare inoltre, che il corpo degli anziani non si adatta bene agli sbalzi di temperatura e che i medicinali che assumono, spesso compromettono la capacità del corpo di regolare la temperatura corporea. Altro fattore da evidenziare è la mancanza dello stimolo della sete, infatti, nonostante il caldo torrido, alcuni soggetti anziani evitano di assumere liquidi, di conseguenza non bevendo a sufficienza la disidratazione è normale.
I rimedi da adottare
I nostri cari anziani sono persone di cui prendersi cura quotidianamente e soprattutto durante l’estate diventa una necessità molto importante. Quali sono, pertanto, gli stratagemmi da adottare per assicurare il loro benessere durante i periodi di caldo eccessivo?
- In primo luogo, è fondamentale aiutarli a bere con frequenza, non bevande ghiacciate ma abbastanza fresche. Un litro e mezzo di acqua al giorno è la regola fondamentale. In questo modo si reintegrano tutti i sali minerali che si perdono sudando ed è meglio assumere acqua o bevande non gassate, evitare il caffè e il tè e non bere quelle troppo zuccherate o dolci.
- Soggiornare il più possibile in ambienti dove sono presenti impianti di aria condizionata o ventilatori, l’importante è che la temperatura non sia troppo bassa, soprattutto nelle ore in cui l’umidità e il calore sono più accentuati. Nel momento in cui si utilizza il ventilatore, evitare il contatto diretto perché potrebbe nuocere invece di recare giovamento. Per ripararsi dal sole si suggeriscono le tende chiuse nelle ore più calde e per quel che riguarda le finestre è meglio aprirle la mattina, a sera inoltrata e anche durante le notte quando l’aria è più fresca e tenerle rigorosamente chiuse quando il sole è cocente.
- Sono da evitare assolutamente i cibi pesanti e troppo grassi e piccanti e preferire di gran lunga la frutta e la verdura. Ottimi anche i gelati alla frutta e la pasta, in definitiva optare sempre per pasti leggeri e digeribili in modo da non appesantire il sistema digestivo.
- Gli anziani non devono mai interrompere le terapie mediche di propria iniziativa ed è necessario consultare sempre il medico curante per effettuare eventuali modifiche.
- Chi sta a fianco a una persona anziana deve verificare sempre che non sia troppo vestita, in quanto, generalmente loro tendono a vestirsi troppo, aumentando così la sudorazione e impedire la dispersione del calore.
- Quando la persona anziana non è autosufficiente è bene cercare di offrire da bere nella giusta quantità misurando il livello di liquidi introdotto contando il numero dei bicchieri. Una valida alternativa è quella di sistemare due bottiglie d’acqua verificando sempre a fine giornata quanto è stato consumato. Nel caso in cui il medico ha predisposto delle diverse indicazioni è bene consultarlo per capire quanto la persona anziana possa bere quando fa caldo.
- Usare sempre le spugnature quando non è possibile fare docce fresche o anche impacchi freddi su tutte le parti del corpo, magari impiegando uno strofinaccio di cotone e nebulizzare acqua sul viso.
- Frazionare sempre i pasti e non abbondare mai nelle porzioni, preferendo sempre cibi in grado di apportare sali minerali e potassio come yogurt, frullati e minestre.
- Controllare il peso, il colore e la quantità di urine almeno una volta alla settimana, soprattutto nel caso di anziani allettati e non autosufficienti.
- Le ore più calde sono da evitare per tutti, ma in particolar modo per gli anziani, ma nel caso in cui non si possa evitare cercare di tenere sempre il capo al riparo dal sole e vestirsi con abiti leggeri, colorati e di cotone. Nell’eventualità in cui la persona anziana si è esposta al sole in maniera prolungata è bene fare impacchi di acqua fresca sul capo per evitare l’Insorgere di un’emicrania.
L’ultimo consiglio è quello più importante: non lasciare mai solo l’anziano durante l’estate, perché è proprio in questo periodo che diventa più fragile e delicato. Anziani e caldo non sono un bel connubio, pertanto oltre a prendersi cura della propria salute è giusto farlo anche nei confronti delle persone con età avanzata.
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...