Mangiare è considerato uno dei piaceri della vita. C’è chi preferisce i dolci, chi invece ama maggiormente i cibi salati, ma al di là delle differenze sedersi a tavola con amici e parenti ci rende felici e gustare piatti diversi e colorati ci fa sentire meglio.
Come infatti indica il Ministero della Salute, “una corretta alimentazione è un elemento fondamentale per mantenere un buono stato di salute a tutte le età, specie in età avanzata”. Occorre però prestare molta attenzione a quella che viene definita “alimentazione corretta”.
Una alimentazione corretta dopo i 65 anni
Quando si parla dell’importanza di seguire una dieta adeguata dopo i 65 anni si intende la necessità di fornire al nostro corpo un’alimentazione varia ed equilibrata, comprensiva di tutti i nutrimenti essenziali per le nuove esigenze del fisico, e che aiuti a rinforzare il sistema immunitario e a prevenire le infezioni.
Tanti sono infatti i cambiamenti fisiologici che avvengono in noi man mano che l’età avanza ed è opportuno tenerne conto per migliorare il nostro benessere a tavola. Tra questi i più comuni nella terza età sono: il rallentamento del metabolismo basale, uno stile di vita più sedentario e la riduzione del fabbisogno energetico.
Prima però di intraprendere qualsiasi scelta alimentare è fondamentale fare un passaggio con il medico di base, il quale, in presenza di altre patologie, potrà consigliare la visita da uno specialista dell’alimentazione.
Piccoli consigli per mangiare bene e vivere meglio
Sai qual è uno degli errori più comuni delle persone anziane che vivono da sole? Non voler più dedicare tempo alla cucina e non variare mai i piatti che mangiano! Spesso infatti vivere da soli rende più triste il momento del pranzo o della cena e involontariamente si cerca di farlo durare il meno possibile; il che porta a lungo andare a preparare i soliti piatti che spesso, ripetuti più e più volte, possono causare squilibri e carenze per l’organismo.
In questi casi, un buon consiglio è quello di ripartire dall’inizio, ovvero dal prendersi cura della propria alimentazione a cominciare dalla scelta dei diversi alimenti. Andare ogni giorno o due volte alla settimana dal fruttivendolo, in macelleria o in pescheria potrà far rivivere una esperienza positiva come “quella di sentire” l’odore di tutti i cibi o potrà far venire voglia di mettersi alla prova con nuove ricette o provare il sapore o la combinazione di frutti esotici. Inoltre, andare a fare la spesa, può rappresentare un piacevole impegno da fare nel corso della giornata.
È importante ricordare di acquistare piccole quantità alla volta non solo perché così si avrà l’opportunità di variare il più possibile i piatti, ma anche perché avere due buste leggere non impedirà di fare anche una bella passeggiata.
8 mini consigli
Tra i consigli riportati dal Ministero della Salute nell’opuscolo La corretta alimentazione non ha età per meglio organizzare i pasti della giornata troviamo:
- BEVI OGNI GIORNO ALMENO 4-5 BICCHIERI D’ACQUA. Bere un litro d’acqua al giorno (chiedi conferma al medico sul numero preciso di bicchieri da assumere) può aiutare alcune funzioni dell’organismo. Naturalmente non è sempre facile a una certa età, perché viene meno la voglia di bere: per questo motivo possiamo introdurre liquidi anche sotto forma di tisane e spremute.
- FAI UNA COLAZIONE LEGGERA, ma non limitata al caffè, thè, orzo ecc.
- PREPARA UN PASTO VARIO. Nella dieta settimanale non deve mai mancare un pranzo a base di carne o pesce, cereali (pane, pasta) verdura e frutta.
- NO AI GRASSI E ATTENZIONE AL SALE. Non eccedere con i condimenti grassi e con il sale. Una cena leggera è anche facile da digerire e concilia il sonno.
- Sì AI LEGUMI. Consuma legumi e altri cibi ricchi di fibra. La fibra contribuisce a regolare l’intestino.
- USA FANTASIA E COLORE. Cucina con cura i tuoi piatti, usa un po’ di fantasia e apprezza i diversi sapori dei vari alimenti che puoi utilizzare. Evita di consumare gli stessi alimenti per giorni e giorni.
- CONSERVA CON CURA I CIBI. Fai molta attenzione a rispettare le regole di buona conservazione degli alimenti e non dimenticare di leggere l’etichetta riportata sulla confezione per conoscere cosa contiene e per prendere visione del metodo di cottura consigliato e delle modalità di conservazione.
Ultimo consiglio: fai attività fisica
Mens sana in corpore sano. Il cibo cura la mente e l’attività fisica cura il nostro corpo. Ci mantiene attivi, propositivi e carichi di energia.
Anche una breve passeggiata fatta tutti i giorni all’aria aperta può portare grandi benefici a livello fisico e psichico. Si possono fare tantissime attività come andare in bicicletta, praticare nuoto, fare yoga o andare in una palestra con corsi personalizzati per la terza età.
Oppure è possibile dedicarsi a passatempi come il ballo o la danza che permette di rimettere in moto il fisico ma offre anche tantissimi momenti di ritrovo e di socializzazione.
Non trascurare l’attività fisica e, come dicevano gli antichi, mangia, fai movimento e amati tanto.
Leggi anche: Gli sport che aiutano a rallentare l’invecchiamento
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...