Ecco una panoramica dettagliata sui maggiori bisogni degli anziani e sui diritti che li tutelano. Perché consapevolezza vuol dire una migliore cura e benessere.
- Quali sono i bisogni fondamentali delle persone anziane?
- Cosa stabilisce la Carta Europea dei diritti degli anziani
- Come difendere i diritti degli anziani?
- Quali sono i doveri dei familiari delle persone anziane
Quali sono i bisogni fondamentali delle persone anziane?
I bisogni degli anziani sono diversi da quelli dei giovani o degli adulti. Le mutate condizioni che la vecchiaia impone creano nuove esigenze e necessità, che non vanno sottovalutate nel processo di cura e presa in carico. Tra i bisogni più importanti possiamo ricordare:
- l’alimentazione, da cui dipende il benessere dell’individuo. La dieta dell’anziano dev’essere varia, appetibile e digeribile, adatta alle sue necessità e somministrata secondo i suoi tempi e i suoi ritmi;
- l’igiene, poiché la cura di sé diventa difficile nella terza età. Il caregiver deve fare in modo di aiutare l’anziano prestando molta attenzione alla sua riservatezza e alla sua autonomia;
- la comunicazione, spesso trascurata. Gli anziani hanno un gran bisogno di comunicare, condividere le loro esperienze e la loro storia, partecipare a incontri con gli altri. Intrattenere rapporti personali aiuta anche a prevenire la demenza e ritardarne gli effetti. Bisogna sempre avere cura di parlare spesso agli anziani, ponendosi in un’attitudine di ascolto e rispetto;
- il movimento, condizione fondamentale perché l’anziano possa mantenere le sue capacità funzionali fisiche e cognitive. È necessario stimolare più possibile il movimento, invitando l’anziano alla deambulazione e anche a una minima attività fisica, per migliorare grandemente la sua qualità della vita;
- la sicurezza nel proprio ambiente, da cui dipendono l’equilibrio, il benessere e la salute fisica e mentale. Occorre assicurare un ambiente domestico accessibile e confortevole, semplificando il movimento, eliminando le barriere architettoniche con montascale o miniascensori e prevenendo il rischio cadute;
- la cura, infine, è essenziale in un periodo della vita segnato da malattie e acciacchi. Bisogna controllare sempre che l’anziano assuma i farmaci necessari nel momento e nella dose più adeguati, nonché agevolare la somministrazione delle varie procedure terapeutiche.
Cosa stabilisce la Carta Europea dei diritti degli anziani
Per contribuire a soddisfare questi bisogni, la “Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani bisognosi di assistenza e di cure a lungo termine” aiuta a individuarli e a gestirli al meglio, offrendo un quadro dei diritti fondamentali dell’anziano:
- diritto alla dignità, al benessere, alla libertà, all’indipendenza, alla sicurezza, alla protezione dagli abusi di ogni genere;
- diritto all’autodeterminazione e alla libera scelta, soprattutto in campo medico;
- diritto alla privacy, alla riservatezza e all’intimità, anche in contesto di comunità residenziale;
- diritto a un’assistenza professionale a costi ragionevoli;
- diritto all’informazione;
- diritto alle opportunità di partecipazione attiva alla società, alla cultura e alle attività politiche, che comportano anche il diritto alla mobilità, alla conoscenza, all’accesso alle nuove tecnologie;
- diritto alla libertà di culto, espressione e professione politica;
- diritto alle cure palliative, alla dignità in punto di morte e alla scelta in proposito;
- diritto al risarcimento in caso di abusi;
- infine, l’anziano ha il dovere di rispettare gli operatori dell’assistenza e quanti lo circondano, e di nominare un tutore legale.
Gli obiettivi della Carta Europea dei diritti degli anziani
La Carta Europea dei diritti degli anziani è stata redatta da un gruppo di dieci Paesi dell’Unione Europea col coordinamento di AGE Platform Europe, una rete di associazioni no-profit. AGE ha lo scopo di promuovere gli interessi dei 150 milioni di ultracinquantenni presenti nella popolazione europea, dando voce ai loro bisogni con iniziative e interventi.
La Carta ha quindi, tra i suoi obiettivi, quello di stabilire un riferimento comune a tutta l’Unione per il benessere e la dignità delle persone anziane, soprattutto se non autosufficienti. Offre strumenti soprattutto ai familiari e agli operatori specializzati nell’assistenza, ma è utile anche agli anziani stessi per proteggere i propri diritti in caso di problemi.
La nascita della Carta dipende soprattutto dalla crescente frequenza degli abusi sugli anziani, spesso non denunciati o eseguiti in maniera non intenzionale, a causa della mancata comprensione dei bisogni e delle difficoltà particolari degli anziani. La Carta, quindi, ha soprattutto uno scopo informativo, e la speranza dei promotori è che possa favorire in futuro lo sviluppo di uno standard di valori in tutta l’UE.
Come difendere i diritti degli anziani?
Per difendere i diritti degli anziani bisogna rifarsi a diverse leggi e sentenze nazionali, e se necessario farne valere l’applicazione rivolgendosi all’autorità giudiziaria competente.
La tutela da parte dei parenti
La normativa vigente in Italia, corroborata da diverse sentenze della Corte di Cassazione, prevede che a tutelare i diritti degli anziani deve essere innanzitutto la famiglia. Si tratta di un obbligo legale e giuridico di solidarietà; tuttavia, molto spesso i parenti sfuggono ai loro doveri, o lasciano uno solo di loro a farsene carico.
Tra i doveri verso i parenti anziani c’è quello di versare gli alimenti. Significa che il parente deve provvedere al sostentamento economico dell’anziano, in proporzione alle proprie capacità e ai propri mezzi.
Se i parenti non rispettano quest’obbligo o non trovano un accordo, un giudice dovrà garantire i diritti dell’anziano. Se, ancora, i parenti non obbediscono a quanto stabilito, rischiano di incorrere nel reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare. È un reato grave, punito dalla giustizia italiana con una multa e con la reclusione fino a un anno.
La situazione si aggrava se i parenti non garantiscono all’anziano la cura e l’assistenza di cui abbisogna. In quel caso, il reato è quello di abbandono di persone incapaci, che prevede misure di reclusione da 6 mesi a 5 anni.
Lo Stato e la difesa dei diritti degli anziani
Nel caso in cui i figli o i parenti manchino, o per cause comprovate non possano difendere i diritti dell’anziano, è lo Stato a farsene carico. Infatti, la Cassazione ha stabilito che il diritto alla salute è sancito in modo inviolabile dalla Costituzione, e va garantito a tutti i cittadini.
Pertanto, a tutelare l’anziano saranno innanzitutto medici dell’Asl di competenza territoriale. A seguito di una visita dovranno accertare l’eventuale non autosufficienza dell’anziano, e agire di conseguenza. In base alla risposta dell’Asl, l’anziano o il suo tutore legale dovranno rivolgersi ai Servizi Sociali del comune di residenza per valutare la soluzione migliore. Questa può comprendere un ricovero diurno, l’assistenza domiciliare integrata o un ricovero stabile in istituzioni e strutture del settore (RSA, RSSA o casa di riposo).
Naturalmente, in tutte queste fasi, l’anziano ha il diritto alla libera scelta e all’autodeterminazione, se le sue condizioni lo consentono. Inoltre, può godere di moltissime agevolazioni e di varie forme di rimborso da parte dello Stato, sia per l’assistenza domiciliare che per i ricoveri.
Aiuti e tutele per gli anziani con problemi gravi
Se l’anziano presenta una patologia grave di qualsiasi tipo, ha diritto a forme particolari di assistenza, stabilite dalla legge e garantite dal nostro sistema giuridico. In particolare, l’anziano e chi se ne prende cura ha diritto a un sostegno economico per la salvaguardia della salute e l’assistenza socio-sanitaria.
- Si può innanzitutto nominare un amministratore di sostegno, il cui ruolo consiste nella tutela dei diritti umani e civili di un anziano inabile o interdetto. L’amministratore rappresenta e supporta il caregiver in alcuni aspetti della cura dell’anziano, secondo una sentenza del giudice tutelare.
- È anche possibile ottenere l’indennità di accompagnamento, garantita dall’Asl territoriale in base ai risultati di una visita da parte di una commissione medica. L’indennità è riconosciuta quando il paziente non gode di deambulazione autonoma o necessita di continua assistenza per la realizzazione delle normali azioni della vita quotidiana.
- La legge 104/92 garantisce il diritto all’assistenza dell’anziano concedendo ai familiari la possibilità di chiedere dei permessi per assentarsi dal lavoro. Tali permessi possono essere ottenuti in caso di necessità urgente dell’anziano o per accompagnarlo in certi momenti della sua malattia.
- Se l’anziano vive in una struttura, può richiedere l’esenzione dal pagamento delle tasse sulla casa, a determinate condizioni.
- Infine, l’anziano ha spesso diritto all’esenzione dal ticket sanitario, in base alle disposizioni regionali. In linea di massima, ciò dipende dall’età, dal reddito e dalla condizione di salute personale.
Quali sono i doveri dei familiari delle persone anziane
In base ai principi della legge italiana, i familiari hanno l’obbligo di assistere i parenti anziani. Le normative di riferimento, in questo caso, sono gli articoli 404, 433, 441 e 443 del Codice Civile, e gli articoli 570 e 591 del Codice Penale.
In primo luogo, vige l’obbligo di versare gli alimenti agli anziani e ai soggetti incapaci, in linea con le proprie competenze, risorse e possibilità. Ciò comprende il pagamento di vitto, alloggio e cure e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona. Per legge, a occuparsi di versare gli alimenti all’anziano devono essere, nell’ordine:
- il coniuge;
- i figli e i discendenti;
- i genitori e gli ascendenti;
- i generi e le nuore;
- i suoceri;
- i fratelli e le sorelle.
All’obbligo di versare gli alimenti si aggiunge quello di assistenza. È un dovere basato sull’articolo 2 della Costituzione che tutela la dignità di tutti i cittadini, uomini e donne, giovani o anziani. Sono innanzitutto i parenti (in base al medesimo ordine sopra riportato) a doversi occupare dell’assistenza e del trattamento degli anziani, pur col soccorso dello Stato.
È importante sottolineare che, giuridicamente, molte sentenze della Cassazione riconoscono sempre all’anziano lo “stato di bisogno”. Ciò significa che l’obbligo di assistenza vige in ogni caso, e la legge considera sempre gli anziani come incapaci in rapporto alle proprie necessità.
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...