050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          14 Mar, 2025 | Accessibilità, In evidenza

          Se soffri di insufficienza renale e hai superato i 70 anni, probabilmente stai cercando strumenti o impianti che possono aiutarti a migliorare la qualità della tua vita. Come ben sai, questa malattia può diventare cronica e portare a sintomi come affaticamento, gonfiore agli arti inferiori, difficoltà respiratorie, nausea e alterazioni nella minzione. Ma cosa significa convivere con l’insufficienza renale?

          Vivere con l’insufficienza renale dopo i 70 anni

          Convivere con l’insufficienza renale in età avanzata significa dover affrontare una serie di sfide quotidiane. 

          La prima è sicuramente l’alimentazione. Dovrai controllare attentamente ciò che mangi per ridurre l’apporto di sodio, fosforo e potassio, evitando alimenti che possano sovraccaricare i reni. Anche l’idratazione è fondamentale: bere troppo o troppo poco può aggravare la condizione.

          Una seconda sfida è sicuramente la ridotta mobilità dovuta alla debolezza muscolare e alla stanchezza cronica. Per questo motivo gli strumenti che facilitano la vita quotidiana sono oggi fondamentali in quanto migliorando l’autonomia riducono i rischi di cadute o affaticamento eccessivo.

          Strumenti per migliorare la qualità della vita

          Oltre ai trattamenti medici, ci sono diversi strumenti che possono aiutare una persona anziana con insufficienza renale a mantenere una buona qualità di vita:

          • Monitoraggio della salute: dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa e della glicemia sono essenziali per evitare complicazioni.
          • Letti e poltrone motorizzate: facilitano il riposo e la mobilità riducendo lo sforzo fisico.
          • Ausili per la deambulazione: come bastoni, deambulatori o sedie a rotelle, in base al livello di autonomia.
          • Montascale: aiuta a superare le barriere architettoniche in casa o in condominio.

          Il montascale: una soluzione per l’autonomia domestica

          Montascale per anziani: come scegliere il modello giusto per mantenere l’autonomiaIl montascale è un alleato fondamentale per salire e scendere le scale, riducendo il rischio di affaticamento e cadute. Esistono due principali tipologie:

          1. Montascale a poltroncina: indicato per chi ha difficoltà motorie ma riesce a camminare autonomamente. Permette di sedersi comodamente su una poltroncina e raggiungere i piani superiori senza sforzo.
          2. Montascale a piattaforma: adatto a chi utilizza una sedia a rotelle, dotato di pedana garantisce la massima indipendenza senza dover trasferirsi su un’altra seduta.

          Questi dispositivi sono particolarmente utili in caso di affaticamento cronico e vertigini: garantiscono un accesso sicuro e agevole agli spazi domestici, consentendo di mantenere la propria autonomia e ridurre la necessità di assistenza continua.

          Bonus e agevolazioni fiscali per l’acquisto di un montascale

          Naturalmente, ora ti starai chiedendo se esistono agevolazioni fiscali e bonus che permettono di ridurre il costo d’acquisto e installazione? Ebbene sì!

          • Detrazione Irpef del 75%: grazie al Bonus Barriere Architettoniche, è possibile detrarre il 75% della spesa sostenuta per l’installazione di un montascale, fino a un massimo di 50.000 euro per le abitazioni unifamiliari.
          • Detrazione Irpef del 19%: se il montascale viene acquistato come dispositivo medico per una persona con disabilità certificata, si può usufruire di una detrazione del 19% sulle spese sostenute.
          • IVA agevolata al 4%: invece del 22%, si applica un’IVA ridotta al 4% sull’acquisto del montascale per chi ha una certificazione di invalidità.
          • Contributi regionali o comunali: molte regioni e comuni mettono a disposizione fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, consultabili presso gli uffici di assistenza sociale.

          Naturalmente non sempre queste agevolazioni sono attive al momento di acquisto, ma ti basterà chiamarci per avere tutte le informazioni aggiornate e sapere qualcosa in più sui finanziamenti agevolati di Ceteco! Vai sul modulo e compila di dati per essere richiamato senza impegno.

          Chi può accedere alle agevolazioni per il montascale?

          Le agevolazioni per l’acquisto di un montascale sono rivolte a:

          • Persone con disabilità riconosciuta;
          • Anziani con ridotta mobilità;
          • Familiari conviventi che sostengono la spesa per il montascale per un parente con difficoltà motorie.

          Approfittare delle agevolazioni fiscali disponibili permette di rendere la propria abitazione più accessibile, e investire in soluzioni che favoriscono l’indipendenza significa una vita più serena e sicura.

           

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.