Indice:
– Depressione negli anziani: le cause
– Come aiutare gli anziani a non lasciarsi andare
- Favorire l’invecchiamento attivo
- Migliorare l’integrazione sociale
- Alleviare la depressione causata dalle malattie
Depressione negli anziani: le cause
Non è raro andare a trovare un nonno o un genitore anziano e non riconoscerlo più, ritrovandoti a osservare una persona completamente diversa: sciatta, inattiva, rassegnata e triste. Se ti è capitato di vivere questa situazione, devi sapere che i cambiamenti osservati in un tuo familiare dipendono esclusivamente dalla depressione. Le cause principali della depressione negli anziani sono:
– inattività;
– solitudine;
– malattia.
Quando si è anziani, non si hanno molti impegni lavorativi o familiari e le persone che hanno vissuto appieno la loro vita si ritrovano a trascorrere le giornate senza fare niente, spinti soltanto ad alzarsi per mangiare, dormire e al massimo guardare un po’ di tv. L’inattività è sicuramente una delle principali cause della depressione, perché chiunque si ritrova a passare da una vita piena di impegni all’ozio completo non sa come comportarsi. La depressione può insorgere in molti casi a causa della solitudine, che può isolare ancora di più l’anziano e spingerlo a lasciarsi andare. L’allontanamento di casa dei figli, la perdita dei rapporti con gli amici e addirittura la morte di una persona cara possono sicuramente contribuire ad aumentare il senso di solitudine e a far ricadere l’anziano nella depressione. L’ultima causa della depressione negli anziani è la malattia, soprattutto se si tratta di patologie invalidanti dal punto di vista fisico, che gli impediscono di uscire o di svolgere anche le operazioni più semplici. Il senso di frustrazione e di incapacità possono determinare una forte depressione e solo se ci si attiva tempestivamente si può sperare di modificare l’atteggiamento dell’anziano nei confronti della vita.
Come aiutare gli anziani a non lasciarsi andare
-
Favorire l’invecchiamento attivo
Nel nostro elenco mancano altre cause che possono determinare la depressione negli anziani, ma ti basta sapere che anche un piccolo gesto o la semplice vicinanza possono cambiare la situazione. Per aiutarti ad affrontare il momento in cui un anziano si lascia andare, partiamo dalla riduzione e dall’eliminazione della prima causa, l’inattività, per l’appunto. Se un tuo familiare non riesce ad accettare questa nuova condizione di ridotta attività devi intervenire e spronarlo a fare qualcosa, scegliendo tra quelle che gli piacciono di più.
Per iniziare, puoi decidere di affiancarlo nei suoi hobby, ma se non hai tempo a disposizione e vivi lontano allora puoi trovare dei circoli o dei centri per anziani, dove può creare nuove relazioni sociali con i suoi coetanei. Far uscire di casa un anziano che sta affrontando una depressione può essere complicato, ma la pazienza, l’ascolto e la perseveranza possono aiutarti a raggiungere questo scopo.
Se non puoi in prima persona aiutarlo a uscire dalla noia e dall’inattività, ti suggeriamo di assumere un caregiver o di rivolgerti alle associazioni che organizzano incontri finalizzati alla socializzazione e all’inclusione degli anziani. Se vuoi stimolare un familiare anziano a non essere passivo, puoi consigliargli di andare in palestra o di praticare un’attività sportiva che ama, basta soltanto individuare quali sono i suoi interessi e mostrargli quanto sia bello avere del tempo per dedicarsi allo sport e alle passioni.
-
Migliorare l’integrazione sociale
La solitudine, nella maggior parte dei casi, non dipende dall’affetto che provano figli, nipoti o altri familiari, ma dalle contingenze della vita che non sempre permettono alle famiglie di vivere vicini. Per evitare che la persona sia sempre solo, puoi invitarlo a trascorrere del tempo presso la tua casa o organizzare dei viaggi per permettergli di interagire finalmente con la sua famiglia. Un altro suggerimento per spronarlo a uscire dalla sua solitudine è di coinvolgere amici, vicini di casa e altri anziani del quartiere a fargli visita o a invitarlo a pranzi, passeggiate, gite fuori porta, ecc. In alternativa, puoi sempre decidere di assumere una persona che possa aiutarlo nelle faccende quotidiane e al contempo fargli compagnia, almeno durante il giorno.
Se ha da sempre la passione per l’arte, il teatro o il cinema puoi regalargli un abbonamento o iscriverlo a dei corsi che organizzano laboratori, sicuramente troverà qualcuno con cui conversare o uscire. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le associazioni che hanno come obiettivo quello di ridurre la solitudine degli anziani, ad esempio attivando dei progetti che coinvolgono “giovani e nonni” per scambiarsi esperienze e condividere interessi in comune o semplicemente imparare nuove abilità. Gli anziani per uscire dalla solitudine possono dedicarsi al volontariato, che è davvero un conforto per la mente e il corpo.
-
Alleviare la depressione causata dalle malattie
Molti anziani non sempre soffrono di depressione a causa dell’inattività o della solitudine, ma si ritrovano in questa condizione per una malattia. Con l’avanzare dell’età possono manifestarsi diversi tipi di malattie, le più comuni riguardano l’apparato muscolo-scheletrico, che possono compromettere anche seriamente la mobilità.
Quando non ci si riesce a muoversi in completa autonomia diventa difficile dedicarsi alle attività preferite, ma anche alle più semplici come fare la spesa o andare al circolo, e spesso ci si ritrova in uno stato di depressione. Per consentirgli di ritrovare la sua autonomia e indipendenza, almeno all’interno della casa, puoi subito intervenire, scegliendo di installare un montascale. Con il semplice acquisto di un montascale a poltroncina o a piattaforma potrai donargli una rinnovata quotidianità, difatti potrà muoversi con facilità e senza assistenza nella sua casa, diventando di nuovo autonomo. Il montascale può essere installato anche all’esterno della casa, così da permettere di uscire quando vuole e senza pesare su familiari, caregiver e amici.
Sempre nell’ottica di migliorare l’indipendenza dell’anziano si possono installare all’interno della casa dei corrimano, una vasca da bagno con accesso facilitato e integrare tutti i dispositivi digitali con degli assistenti vocali. Tra gli altri ausili per la mobilità che si possono installare, vi sono i miniascensori, che possono essere montati in spazi ridotti per facilitare gli spostamenti tra i diversi piani della casa. Se l’anziano non ha una patologia motoria molto invalidante, per muoversi fuori casa può utilizzare i comodi scooter elettrici per disabili, dei mezzi di trasporto sicuri e maneggevoli. Tutti gli ausili per la mobilità che ti abbiamo indicato possono essere acquistati beneficiando delle detrazioni fiscali introdotte dal Governo per favorire l’autonomia e l’indipendenza di anziani e disabili.
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...