Le persone che soffrono di disabilità e che sono impossibilitate a deambulare hanno il diritto di richiedere un montascale alla Asl di appartenenza.
Il 12 gennaio 2017 è stato pubblicato un nuovo nomenclatore con alcune novità importanti. Ad esempio saranno previsti nuovi destinatari, nuovi standard qualitativi e meno burocrazia. Tuttavia, in attesa che vengano pubblicate le tariffe da corrispondere agli erogatori per queste prestazioni, è necessario fare riferimento all’Elenco 3 del Nomenclatore Tariffario – D.M. n.332 del 1999. In questo modo è possibile ottenere in comodato d’uso un montascale mobile, ovvero a cingoli o a ruote, a patto che si possa dimostrare che sia l’unico modo per superare le barriere architettoniche presenti all’interno o all’esterno della propria abitazione.
Per ottenere un montascale in comodato d’uso è necessario seguire un iter ben preciso che varia da Asl ad Asl, ma generalmente la procedura prevede questi passaggi:
- Richiedere un’impegnativa al proprio medico curante per una visita fisiatrica a domicilio per la prescrizione di un montascale;
- Procurarsi una relazione scritta da un assistente sociale che attesti l’indispensabilità dell’ausilio per il richiedente disabile e la presenza di una terza persona che lo aiuti a utilizzare il montascale in completa sicurezza;
- Procurarsi una relazione scritta da un tecnico comunale che attesti l’impossibilità di installare un servoscala o di realizzare una rampa;
- Recarsi con la documentazione predetta alla Asl di appartenenza, che si occuperà di inviare un medico fisiatra per effettuare la visita domiciliare;
- Presentare nuovamente la documentazione, stavolta accompagnata dalla relazione del fisiatra, all’Ufficio di Assistenza Protesica del Distretto che incaricherà la ditta per la fornitura dell’ausilio.
I montascale che ad oggi rientrano tra gli ausili forniti dalle Asl sono di tipo mobile, mentre i montascale Ceteco sono a istallazione fissa e non è quindi possibile ottenerli in comodato d’uso. Tuttavia, acquistando un montascale a poltroncina o un montascale a piattaforma, avrete diritto a ottenere le detrazioni e i vantaggi fiscali previsti dalla Legge 13 del 1989 per il superamento delle barriere architettoniche. Inoltre, sono previsti ulteriori finanziamenti e agevolazioni grazie alla Legge 104 per l’assistenza ai disabili.
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...