Dopo i 70 anni, è naturale che il nostro corpo inizi a mostrare segni di stanchezza. In particolare, le articolazioni delle dita della mano possono diventare soggette a patologie legate all’età.
Questi disturbi, purtroppo, sono spesso sottovalutati o confusi con fastidi comuni, ma è importante sapere che prendersene cura può fare una grande differenza per avere una migliore qualità della vita.
Quali sono le patologie delle mani più comuni a 70 anni?
Tra le patologie delle dita della mano – più frequenti nelle persone anziane – ci sono l’osteoartrite, la tendinite e la sindrome del tunnel carpale. Queste condizioni si manifestano spesso con dolore, rigidità e difficoltà di movimento, che possono influire su attività quotidiane come afferrare oggetti, aprire contenitori, o, nei casi più gravi, muovere le mani normalmente.
- Osteoartrite delle dita: una delle forme di artrite più comuni, che provoca il danneggiamento delle cartilagini tra le ossa, portando a gonfiore, dolore e perdita di mobilità.
- Tendinite: un’infiammazione dei tendini, che può rendere difficile anche afferrare oggetti con forza.
- Sindrome del Tunnel Carpale: una condizione che coinvolge la compressione del nervo mediano, causando intorpidimento, formicolio e debolezza nelle dita.
Vuoi una diagnosi corretta: consulta un medico!
Probabilmente sarà banale, ma se soffri di dolori alle mani o hai difficoltà nei movimenti delle dita, non devi accontentarti delle informazioni che puoi trovare su internet. Certo, può essere una risorsa utile, ma spesso le informazioni possono essere incomplete o errate e, nella maggior parte dei casi, potrebbero non rispecchiare la tua condizione specifica. È essenziale rivolgersi a un medico di base o a un geriatra, che potrà suggerirti il trattamento più adeguato. Un consulto professionale, infatti, può fare la differenza nel migliorare la qualità della tua vita e nel gestire al meglio le patologie legate all’invecchiamento.
Come alleviare il dolore alle mani negli anziani?
Se le mani ti fanno male, non preoccuparti, ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono darti sollievo!
- Scalda le mani: impacchi caldi o un bel bagno in acqua tiepida possono rilassare le articolazioni e ridurre la rigidità.
- Usa una crema specifica: esistono pomate a base di arnica o artiglio del diavolo che possono aiutare ad alleviare il fastidio.
- Massaggi delicati: un po’ di olio di mandorle o una crema idratante e qualche minuto di massaggio alle dita può fare miracoli.
- Fai attenzione al freddo: le mani soffrono le basse temperature! Indossa guanti caldi, anche in casa se senti che le dita si irrigidiscono.
- Ascolta il tuo corpo: se il dolore persiste, non trascurarlo! Un medico può consigliarti la soluzione più adatta per stare meglio.
Ecco un piccolo trucco: se al mattino le mani sono rigide, prova a scaldarle con una tazza di tè o un asciugamano caldo prima di muoverle!
Esistono esercizi per migliorare la mobilità delle dita?
Muovere le dita ogni giorno può aiutarti a mantenerle più flessibili e ridurre la rigidità. Ecco alcuni esercizi semplici da fare anche mentre guardi la TV:
- Apri e chiudi il pugno
Stringi delicatamente le dita a pugno e poi aprile lentamente. Ripeti 10 volte per ogni mano.
- Tocca le punte delle dita
Porta il pollice a toccare, una alla volta, le altre dita formando una “O”. Questo aiuta la coordinazione e la forza.
- Allunga le dita sul tavolo
Appoggia la mano su una superficie piana e prova a distendere le dita più che puoi, senza forzare.
- Stringi una pallina morbida
Usa una pallina di gommapiuma o una spugna e strizzala delicatamente per rafforzare la presa.
Non serve sforzarsi troppo, l’importante è essere costanti! Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza.
Se qualche movimento ti dà fastidio, fermati e riprova più tardi.
Cosa faccio se le mani fanno male e devo salire le scale di casa o del condominio?
Nonostante i benefici di rimanere attivi, salire e scendere le scale può diventare problematico, soprattutto se le mani non sono più forti da afferrare il corrimano per supportarsi. Inoltre, la paura di cadere può spingere alcune persone a evitare le scale, riducendo di conseguenza la propria autonomia e indipendenza.
Ecco perché l’uso di un montascale può essere una soluzione ideale per superare questa barriera. Il montascale, infatti, permette di salire e scendere le scale senza la necessità di fare leva sulle mani o di usare il corrimano, rendendo sicuro ogni spostamento in casa.
Questo dispositivo è un importante supporto, che permette di mantenere la propria indipendenza e ridurre il rischio di cadute, che dopo una certa età possono essere particolarmente pericolose!
Scopri tutte le caratteristiche dei nostri Montascale Ceteco
Il montascale può evitare le cadute se soffriamo di artrite alle mani?
Cadere dopo una certa età può essere davvero rischioso!
E le conseguenze di una caduta non sono solo fisiche, ma possono essere anche di tipo psicologico, con il rischio di sviluppare una paura persistente di cadere che potrebbe limitare ulteriormente le attività quotidiane.
Non solo, ma le fratture e le contusioni possono compromettere la mobilità e, in alcuni casi, richiedere lunghe riabilitazioni. Un “incidente” che potrebbe sembrare banale in giovane età può avere un impatto significativo sulla qualità della vita in età avanzata.
Un montascale a poltroncina può fare davvero la differenza per chi ha difficoltà fisiche legate all’età e a patologie come quelle delle dita della mano.
Può essere installato facilmente, anche in appartamenti o case già esistenti, e può dare una mano a mantenere l’autonomia quotidiana. Non è mai troppo tardi per prendere il controllo della propria vita, e un montascale può offrirti una maggiore libertà, sicurezza e serenità.
Non dimenticare che ci sono diversi contributi fiscali che possono rendere più accessibile il costo del montascale. Lascia i tuoi dati sul nostro modulo contatti per essere ricontattato: è gratuito e senza impegno! Inoltre ti informeremo sui vantaggi fiscali attivi, sulle promozioni Ceteco – come il Trasporto Gratuito –, e le possibilità di finanziamento agevolato.
Che aspetti? Riprenditi la tua libertà!
Articoli in evidenza
Montascale Esterno: supera in sicurezza le Barriere Architettoniche
Cerchi un montascale esterno che non sia solo funzionale, ma anche sicuro, confortevole ed esteticamente bello? Per le persone con difficoltà motorie, Ceteco realizza montascale per esterno su...
Montascale con poltrona: per la tua casa, per la tua autonomia
Ti ricordi quando hai scelto la tua casa? Appena entrata/o hai sentito che era quella giusta, con quelle magnifiche scale che portano al piano di sopra. Tuttavia, con il passare del tempo, proprio...
Montascale o montascala per anziani? Qualunque sia il nome, la soluzione cambierà la tua mobilità!
Ti stai domandando anche tu se si dice "montascala" per anziani o "montascale"? Allora, sei in buona compagnia! Spesso ci si trova a cercare informazioni su questo prezioso aiuto per la mobilità,...